Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Cantieri di lavoro: tornano in Sicilia per i disoccupati dei comuni fino a 150mila abitanti

"Bonus energia Sicilia": contro il caro bollette alle 3.484 imprese che hanno presentato istanza

Attività sportiva: voucher destinati ai giovani tra i 6 e i 16 anni. Via alle domande per l'assegnazione

Armao nominato presidente della Commissione per le autorizzazioni ambientali in Sicilia

Incendi, in Sicilia 147 commissari per censire le aree bruciate nei Comuni inadempienti

Tindari Rally: 26 e 27 agosto tra Gioiosa Marea, Patti e San Piero Patti la gara

Caro voli: l'arroganza di cui i siciliani e la nostra economia sono vittime

Assegno Unico e Universale: ISEE difforme, il pagamento dell’assegno in viene posticipato

Droga per la Movida a Messina: 2 valigie piene di hashish e marijuana in camera da letto

Reddito di Cittadinanza: la 'battaglia di Milazzo', presidio sulle drammatiche conseguenze dell'eliminazione del RdC

Reddito di cittadinanza e Assegno unico: i nuclei familiari con figli minori, disabili e anziani percepiranno il RdC fino al 31 dicembre 2023

Ponte sul Mela: la tanto attesa bretella accende la discordia

Aeroporto di Catania: «Danni pesanti per l’occupazione a Taormina e in tutta la provincia»

Gipsy Kings by Pablo Reyes: il 12 agosto a Piazza Armerina, unico concerto in Italia

Jazz & Blues Festival a Castelbuono, Patti, Gangi, Alcamo e Terrasini

Orto Liuzzo, una lapide per non dimenticare la strage del 14 agosto 1943

TeatroSofia, il mito di “Amore e Psiche” di Apuleio a Villa Piccolo, da un'idea di Patrizia Ferraro

Teatri di Pietra 2023: “Acarnesi” a Caltanissetta ed Agrigento, omaggio ad Ennio Morricone e Frank Sinatra a Selinunte e Milazzo

Informagiovani assume personale, la selezione a Palermo

Movida violenta a Panarea: calci e pugni in pieno centro abitato, 5 le persone coinvolte

Violenza sulle donne: in Sicilia il 18% delle donne hanno contattato il 1522 (dato nazionale 6%)

Ricostituzione delle Province: mal comune mezzo gaudio

Carceri: +Europa Messina, appello per la nomina del garante dei diritti dei detenuti

Aeroporto di Catania: Assoutenti Sicilia preoccupata per le conseguenze dell’incendio al Terminal A