Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Condannato per omicidio stradale riavrà la patente di guida

“Estate Sicura”: prove di carico per il viadotto Montagnareale della A20

Metropoli strategiche: Catania, Cagliari, Messina e Milano, quattro Città Metropolitane si confrontano

Una giornata per vivere il suolo nel Parco dei Nebrodi

La pietra prende forma nell’Atelier “Casa o Vientu” di Andrea Emilio

“Nebrodi Medievali Demenna raccontata”: da oggi allo spazio LOC

La «Filastrocca del cannolo» di Mimmo Mòllica

Pandemia: grande soddisfazione per la situazione economica personale

Pandemia e salute degli italiani: un popolo molto o abbastanza soddisfatto

Soddisfazione per la vita: in Campania e Sicilia i livelli più bassi

Condizioni di vita: per 1 famiglia su 3 peggiora la situazione, meno male (tutti soddisfatti)

Strage di Capaci: il design sociale per il 29esimo anniversario