Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Sicilia: in 11 mesi l’Inps ha scoperto 400 lavoratori in nero e recuperato 70 milioni di euro

Autonomia differenziata, in un libro "Come la destra ha spaccato l'Italia"

Paolo Pillitteri, l'omaggio al segretario regionale dei Socialdemocratici della Sicilia

Sciopero generale: c'è chi dice bene, c'è chi dice male

E' morto Enzo Trantino, politico e intellettuale della destra italiana

Ospedale di Milazzo: sequestrati farmaci scaduti dai CC del Nas

Ismaele La Vardera, lasciato Cateno De Luca, fonda il suo movimento

Neve sui Nebrodi: i mezzi spazzaneve in azione sulle strade provinciali del territorio nebroideo

I treni fantasma mai arrivati in Sicilia

Ponte sullo Stretto di Messina: "Un 'belvedere' con sei osservatori panoramici"

Luisa Mascolino premiata al MeetUp 2024 della scuola Wedding Planners Pro

Borghi di Sicilia: simboli di storia e cultura con il punto interrogativo

Sant’Agata Militello, saracinesca (finalmente) alzata per il CineTeatro con “Mizzica, questo è Jazz”, di Marina Romeo