Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornata Nazionale contro Racket e Usura: il 10 gennaio Libero Grassi scriveva al suo usuraio...

Covid, altri 42 Comuni siciliani in "zona arancione" dal 9 gennaio

Energia nucleare: non è la risposta adatta per contenere il rincaro delle bollette

Assolto l'ex presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, per concorso esterno e corruzione elettorale

Psicologo di base: la Sicilia verso verso l'istituzione di un servizio essenziale per più fragili

Isole minori e super green pass: evitare disparità di trattamento

Antoci a Unomattina. Le mafie si combattono con lavoro e sviluppo

La filastrocca della bandiera tricolore di Mimmo Mòllica

Pignoramenti selvaggi in Sicilia: "Impossibile parlarne all’Ars, resta negata l’audizione richiesta"

Funerale del padre negato al detenuto: mancano agenti all'ex Opg di Barcellona P.G.

Covid_19: "Tra due mesi potremo tornare a una vita normale"

"Il Branco" di Vitali: quei cani feroci a guardia della Sicilia

Stretto di Messina: il “super green pass” rischia di paralizzare il traghettamento

"Tamponi per 2 giorni", i positivi in quarantena abbandonati a se stessi?

Asili nido: 280mln alla Sicilia per costruirne nei prossimi 5 anni, al Sud il 55% dei fondi europei

Scuola & Covid: le nuove misure per la gestione dei casi di positività

La «Filastrocca della Befana» di Mimmo Mòllica

Prezzi al consumo: impennata di aumenti, accelera pure l'inflazione

Torna ad Atene il Frammento del Partenone custodito a Palermo

Mascherine Ffp2 a 75 cent.: lucrare su questi articoli sarebbe immorale

Zone franche montane in Sicilia, l'ARS approva la prima Legge della sua storia

Sanità: pronto soccorso sotto pressione, come bombe ad orologeria pronte ad esplodere

Scuola, al via le iscrizioni online per l’anno 2022/2023

Plastic free: “Meno plastica a scuola”, laboratorio partecipativo della Città Metropolitana di Messina

Mercato immobiliare: le Isole guidano la crescita assieme alle piccole città

Waterfront Messina: gli Architetti per il concreto recupero del primo tratto