Post

Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

«Io non ti abbandono» di Mimmo Mòllica, filastrocca a quattro zampe

Assunzioni Covid poco trasparenti a Messina: chiesta trasmissione atti alla commissione Antimafia

Inps, assegno minori: in due giorni pervenute già 75.000 domande per 125.000 minori

Banda larga: connettività isole minori, cavi ottici sottomarini per portare fibra e servizi 5G a 18 isole

“Ripartiamo”: un giro d'Italia in bicicletta per incontrarsi e ricominciare

Stati generali della sinistra: "Purché non siano solo un conciliabolo di colonnelli e attendenti"

«Filastrocca dell’invidia» di Mimmo Mòllica