Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Pazienti con autismo: perchè i centri diurni sono limitati a soli due anni di assistenza?

"L’italiano la strada che ci unisce", laboratori di rafforzamento della lingua italiana e di scrittura creativa nelle province di Palermo, Catania, Messina e Trapani

Pasta siciliana: la Regione punta al riconoscimento del marchio Dop

Autostrada Palermo-Catania: "Cantieri infiniti, serve un commissario per accelerare»

TAR Palermo conferma Fabio Termine sindaco di Sciacca: niente irregolarità nelle operazioni elettorali

Ospedale Papardo: “Firenze assume le sembianze del commissario liquidatore"

Province, governo regionale: non escludo il ritorno

Aeroporti, Madaudo (SD): «Sono la nostra porta d’ingresso, darli in mano ad un privato è come consegnare le chiavi di casa»

Ponte sullo Stretto, i geologi: "Temiamo i 'Sì ideologici', è un’opera utile ma non bisogna pensare solo alla campata"

Ferrovia, Taormina-Fiumefreddo: "Bene il raddoppio, ma decine di ettari di agrumeti rischiano di sparire"

“Figli delle stelle”: il M5S tenta di avvicinare i ragazzi alla politica

Intrattenimenti e spettacoli: le donne più degli uomini visitano mostre e musei

Messina Denaro, la moglie dell’ex sindaco Vaccarino dà incarico ad una criminalista per una ricostruzione scientifica degli eventi

Test antidroga all'ARS: “È giusto che i siciliani vengano informati se i propri rappresentanti fanno uso di droghe"

Analisi cliniche per pochi, si va verso la sanità per ricchi?

Messina Denaro: Lavardera chiede un immediato provvedimento vs la maestra Bonafede. Non ritengo abbia più i requisiti per fare l'insegnante

Autostrade Siciliane: la Commissione Antimafia all'ARS apre un'istruttoria sull'appalto 'incriminato'

Schillaci (M5S) eletta presidente della commissione Biblioteca dell'Ars

Messina Denaro, Cracolici: una maestra con quel 'pedigree' non può entrare in una classe e parlare di legalità”

‘Centootto. Storie di pesca nel Mediterraneo‘, alla Camera il docufilm sul sequesto di 18 pescatori di Mazara del Vallo

La «Filastrocca dell’acqua» di Mimmo Mòllica per la «Giornata Mondiale dell'Acqua»

Perdite idriche: ad Agrigento e Trapani le situazioni più critiche, sospensione o riduzione dell'acqua quasi tutti i giorni

Giro di Sicilia: presentata l'edizione 2023, si parte l'11 aprile da Marsala e finale a Giarre

Servizio pubblico di fognatura al minimo in Sicilia

Gestione dell’acqua: persiste una spiccata parcellizzazione gestionale in Sicilia, Calabria, Campania, Molise

Movimenti migratori: le regioni con i deficit maggiori sono la Sicilia (-17.355) e la Campania (-24.008)