Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La mafia non è un gioco: un gioco da tavolo sulla mafia vince premio in Francia, offende le vittime e tutti i siciliani onesti

Disabili psichici in Sicilia: il M5S accende i fari sul settore. Schifani: “La Regione farà la sua parte”

Canzoni violente: i pediatri mettono in guardia contro i messaggi intrisi di violenza, maschilismo e rabbia

Isole minori. Approvata in commissione risoluzione Ciminnisi per i porti e per migliorarne la sicurezza di approdi e ormeggi

Maurizio Casagrande in “Il viaggio del papà” al Teatro Mandanici di Barcellona P.G.

Donne e potere, un concorso ARS su Costanza d'Altavilla "figura di grande attualità"

Salute mentale in Sicilia, medici, politici e associazioni a convegno a Palermo

Lavoratori dello spettacolo, prorogate al 30 aprile le domande di Indennità di discontinuità

Capo Zafferano in Sicilia: un’Area Marina Protetta, un passo necessario per la protezione del delicatissimo ecosistema