Post

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

La mafia non è un gioco: un gioco da tavolo sulla mafia vince premio in Francia, offende le vittime e tutti i siciliani onesti

Disabili psichici in Sicilia: il M5S accende i fari sul settore. Schifani: “La Regione farà la sua parte”

Canzoni violente: i pediatri mettono in guardia contro i messaggi intrisi di violenza, maschilismo e rabbia

Isole minori. Approvata in commissione risoluzione Ciminnisi per i porti e per migliorarne la sicurezza di approdi e ormeggi

Maurizio Casagrande in “Il viaggio del papà” al Teatro Mandanici di Barcellona P.G.

Donne e potere, un concorso ARS su Costanza d'Altavilla "figura di grande attualità"

Salute mentale in Sicilia, medici, politici e associazioni a convegno a Palermo

Lavoratori dello spettacolo, prorogate al 30 aprile le domande di Indennità di discontinuità

Capo Zafferano in Sicilia: un’Area Marina Protetta, un passo necessario per la protezione del delicatissimo ecosistema