Post

Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LIBRI. IN SICILIA LA PERCENTUALE PIÙ BASSA DI LETTORI 25,8%

EDITORIA PER RAGAZZI IN FORTE CRESCITA +29,2% LE OPERE E +31,2% LE TIRATURE

TERREMOTO NEL CATANESE: GOVERNO VICINO AI CATANESI, PRIMO PASSO PER TORNARE ALLA NORMALITÀ

BUS INCENDIATI, MICCICHÈ: “CONTRO I DELINQUENTI LA POLITICA È UNITA”

EDITORI: IL 50% DEGLI EDITORI AL NORD, NELLE ISOLE SOLO IL 4,5%

EDITORIA ITALIA: I GRANDI EDITORI DIVORANO PICCOLI E MEDI

UNIVERSITÀ, BUSSETTI FIRMA DECRETO SUI PUNTI ORGANICO: “LE ASSUNZIONI TORNANO A CRESCERE”

CONTI PUBBLICI, DIMINUITA LA SPESA PUBBLICA PER I SICILIANI

CIALOMA. IN UN CANTO DI PESCA UN GERGO ANGLO-SICULO DAVVERO INCOMPRENSIBILE

BORGHI DI SICILIA, IL 5 GENNAIO 2019 A MONTALBANO ELICONA LA PRESENTAZIONE

SCUOLA, IL BANDO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI (DSGA)

TEATRO DI MESSINA, SIRACUSANO (FI): “DARE OSSIGENO A QUESTO ENTE”

ORAZIO STRANO DAL NASTRO MAGNETICO ALLE BANCARELLE DI TUTTA LA SICILIA

ZA ZA ZA VIVA RUGGERU SETTIMU: E LA SICILIA FU RIDOTTA ALLA CARTA E ALLA CANNA

Le «Leggenda del Lupino»: l'amara fuga di Gesù secondo R. De Simone

OHÈ NICO’, IN UN CANTO DEI PESCATORI DI CORALLO LA LINGUA SICULO-PARTENOPEA

LA LEVA: IL CANTO DEL TRADIMENTO E LA BANDA SUONA LA MARCIA FORZATA

NOA FA LA SERENATA A SERGIO MATTARELLA E GLI DEDICA 'E VUI DURMITI ANCORA'

VINNI CU VINNI: GARIBALDI, QUASI PADRE DI SANTA ROSALIA