Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“AttraVersaMenti: dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario al Penitenziario” di Barcellona Pozzo di Gotto

Violenza contro le donne: le diverse forme si sommano (violenza fisica, psicologica e sessuale, minacce, stalking)

Violenza sulle donne: colpite maggiormente le minori con meno di 16 anni (53,4%)

Isole minori Sicilia: trasporti a prezzi scontati per docenti, sanitari e forze dell'ordine

Covid: Sicilia in salita, crescono contagi e ricoveri

Bollo auto arretrato: entro il 30 novembre in Sicilia senza sanzioni nè interessi

Violenza donne, ministra Roccella: "Le leggi ci sono, dobbiamo farle attuare"

Minorenni uccisi, vittime di persone che conoscono, le donne 'vittime della coppia'

Violenza sulle donne: Omicidi di donne in prevalenza “femminicidi”

Violenza sulle donne, il ministro: “Educare i ragazzi alla cultura del rispetto a partire dalla scuola"

Ministro Valditara: Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

"Io sono stato fiammifero decapitato", le toccanti parole di Lorenzo per il suo funerale

«Violenza contro le donne»: … e un impegno contro la repressione in Iran

Donne vittime di violenza, dalla Sicilia il “Microcredito di libertà”, a tasso zero garantito

Castelbuono Jazz Winter, nelle Madonie la Festa della musica afro-americana e delle eccellenze siciliane

Decreto "Aiuti-quater": le novità per il comparto immobiliare, in tema di Superbonus

Reddito di cittadinanza, Valditara: “O assolvono l’obbligo scolastico o perdono il diritto”

«Gentilezza» di Mimmo Mòllica: la sente il non udente, la vede il non vedente

Salemi città della Gentilezza: dalla Sicilia un messaggio di pace universale

IlluSTRAFUD, 12 illustratori irriverenti e originali per la ristorazione siciliana

Patrimonio culturale costiero e subacqueo: due giornate di studio sul Mediterraneo a Palermo

Apicoltori siciliani, contributi per 500 mila euro per l'alimentazione delle api

Diritto allo studio universitario: che futuro a 20 anni dalla creazione degli ERSU

Ferroviaria Italiana: "Questo non è essere trasportati ma deportati"