Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Scuola, SARS-CoV-2. Le indicazioni operative per la gestione di casi e focolai

Piccolo Gioele, Daniele Mondello: "Mio figlio, lo stanno cercando così?"

Musumeci al Meeting di Rimini: migranti e sanità argomenti centrali

Teatri Sicilia: Finanziamento per 104 teatri, al via ultimo step

«Filastrocca dell’ape» di Mimmo Mòllica

Tamponi per chi entra in Sicilia: 2 soli ospedali per malati Covid, protesta allo Stretto di Messina”

Migranti: ancora sbarchi e illegalità in Sicilia

Rientro dalle vacanze: bollino rosso sabato 22 e domenica 23

Notti Clandestine, 5 giorni 'orgogliosamente di nicchia' a Termini Imerese

Formazione professionale: 136 milioni di euro per 176 enti siciliani

“Terra dei fuochi” siciliana: Licatini (M5S) incontra il Gen. Scardino

Teatri Barcellona e Milazzo. Mezzo milione di euro per le ristrutturazioni

Scuola, affitto di spazi per garantire il distanziamento

Rifugio del Falco, il 22 agosto la celebrazione del 13° Anniversario delle vittime

Scuola & Covid: cosa accade quando si deve gestire un alunno con sintomi

Migranti: ancora una fuga dall'hotspot di Messina, la 4^ ‘evasione’ nelle ultime settimane

Recovery fund e infrastrutture al Sud: mobilitazione permanente, “Se non ora, quando?”

«Filastrocca dell’udito (e dell’orecchio)»

Banca del Germoplasma dei Nebrodi, riunito il Consiglio di Amministrazione

“Una serata per Donatella”, omaggio del Teatro dei 3 Mestieri a Donatella Venuti

Covid-19 Sicilia: tamponi nei principali aeroporti sui voli da Spagna, Grecia, Croazia e Malta

Viviana Parisi: a "Chi l'ha visto?" lo speciale "Dov'è Gioele? Cosa e' successo alla mamma?"

«Filastrocca dei perché» di Mimmo Mòllica

Protezione civile in Italia: per i docenti istruzioni per l'uso

Coronavirus: eliminare i Test d’Ingresso Universitari di Settembre

Esodo Estivo 2020: 3 ore di coda a Villa S. Giovanni per la Sicilia

Discoteche chiuse e mascherine di notte, l'ordinanza del Governo

Militello Rosmarino, chiusa la S.P. 161 per la festa patronale

Un Consorzio Regionale per la Protezione Ambientale della Sicilia

RISCALDAMENTO GLOBALE, ANCHE L’ITALIA SI SCALDA OLTREMISURA