Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La poesia dell’astronomo per i 99 anni di Margherita Hack

Piano Estate, come avvicinare studentesse e studenti al patrimonio culturale

Acqua pubblica e no al nucleare: si scrive bene comune, si legge democrazia

Discriminazioni di genere: Anche in Sicilia le borse "pride" di Coop, contro le discriminazioni

Il Cirneco dell’Etna nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia

Zone Franche Montane, in piazza con i comuni degli Iblei per difendere il #DirittodiResidenza

Scuola: gli studenti si raccontano sui social a pochi giorni dalla Maturità

Acqua Bene Comune: quasi 10 anni dai Referendum Popolari, basta privatizzazioni

AMBIENTE. «NELLA COSTITUZIONE IL PRINCIPIO FONDAMENTALE PER IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI»

Tonno sostenibile: consigli pratici per scegliere solo il tonno migliore

Docenti immobilizzati. Mille posti in più in Sicilia per la mobilità

Vaccini: dai 12 anni si può prenotare la vaccinazione antiCovid

Il Festival del cinema Italiano dall’8 al 12 giugno a San Vito Lo Capo

Liberi dal racket e dall’usura, per favorire la riabilitazione umana, imprenditoriale e sociale

«Giornata Mondiale degli Oceani», le filastrocche plastic free di Mimmo Mòllica

Diplomati: tutti al lavoro entro 1 anno, fine della disoccupazione giovanile?

Ddl Accoglienza, ma non si capisce chi e che cosa

Scuola, pubblicati i risultati della mobilità dei docenti: soddisfatto oltre il 60% degli insegnanti

Anziani. Alla ricerca dei più bisognosi

Omofobia. No alla farsesca serie infinita di audizioni che si stanno tenendo al Senato

Mafia. Giletti anticipa i contenuti del reportage tv "Abbattiamoli": Riina “chi”?

Sciascia, cento anni in sei parole

Aggressione medico: vicinanza e solidarietà al medico fiscale Nelson Yontu