Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Maxiprocesso “Nebrodi”, richieste condanne per 1045 anni di carcere e 30 milioni di confische

Gilda Buttà: dall’Oceano di Morricone ai megaliti dell’Argimusco

Parco dei Nebrodi, a S. Agata Militello il 4° Convegno Internazionale di Ingegneria Naturalistica

Pollara-Mangiarotti su Skoda concedono il bis al 22° Rally dei Nebrodi

22° Rally dei Nebrodi, scatta la gara per auto moderne e storiche

Quino: le rime di Mimmo Mòllica nel giorno del suo compleanno

Cavalcavia A20 sequestrati: intervenire presso il CAS per chiedere alle Procure la revoca del sequestro di 21 cavalcavia

Morte piccolo Domenico: "Le infezioni negli ospedali sono troppe e lo denuncio da tempo”

Dispersione scolastica, alle scuole beneficiarie la prima tranche di risorse del PNRR

Mobilità estiva: Anas rimuove metà dei cantieri per facilitare la viabilità nelle vacanze

La Regione pubblica un "soliloquio da realtà parallela" a spese dei contribuenti

Borsellino: una commissione di inchiesta sulla morte, per fare luce su quella strage?

Archeologia in spiaggia a Noto e Marzamemi

Nebrodes: partenza a passo di Valzer nel castello Branciforti di Raccuja

Strage di Via D’Amelio: Trenta anni senza giustizia

SalinaDocFest, la XVI^ edizione dal 15 al 18 settembre sull’isola più verde delle Eolie

Floridia-Fava: scaramucce elettorali tra compagni di viaggio

Lampedusa: un neo sindaco per una zattera di salvezza che non può respingere i migranti

Randagismo: non sarà più vita da cani, la Sicilia si allinea?

Depuratore di Priolo: Musumeci faccia di tutto per evitarne la chiusura

Orestiadi: due appuntamenti dedicati a Falcone e Borsellino a 30 anni dalle stragi del 1992

A2a impianto di biodigestione: accolto il ricorso contro i pareri negativi del CTS VIA-Vas e dell’ARTA alla realizzazione dell’impianto a San Filippo del Mela

Autostrada A18 verso il blocco dei cantieri, Regiine sblocchi subito i pagamenti

Festival del Cinema in Sicilia: “Nuovo punto centrale di impegno è il sostegno ai Festival Cinematografici”

C’è voglia di Musical a Messina