Post

Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Taberna Mylaensis al Tindari Festival, un ritorno ‘Più forte del Fato’

E tu che fortuna avrai a ferragosto?

«Filastrocca della fortuna» di Mimmo Mòllica

Al Tindari Festival un tributo a Franco Battiato da... brividi

Emergenza incendi in Sicilia: il WWF chiede l'Esercito, per sorvegliare le... macerie

Incendi al Sud: dalla cattiva gestione alla secchezza, ai piromani

Mobilità degli italiani: meno trasporto pubblico più automobile (non elettrica)

Mobilità degli italiani: meno spostamenti per studio e lavoro dopo la pandemia

Tyndaris Augustea: il coraggio nel cuore al Tindari festival

Ponte sullo Stretto: “Opera insostenibile, mai forniti dati concreti"

Elezioni amministrative, 42 Comuni al voto il 10 e 11 ottobre in Sicilia

Autostrade siciliane: 22 cavalcavia sequestrati dalla procura, è in atto un'indagine completa

Montalbano Elicona come Mezzojuso: imponevano il pascolo delle loro mandrie su terreni altrui

Tributo a Battiato il 13 agosto al Tindari Festival: “Sul ponte sventola bandiera bianca"

San Lorenzo e le stelle cadenti, la filastrocca di Mimmo Mòllica

Amministrative, Aiello: "M5s e Forza Italia assieme senza pudore"

Scuola, un Piano nazionale Cinema delle immagini e dei suoni

Etna, sabbia vulcanica: da un’“emergenza” ad un evento ormai “quotidiano”

Scuola, 200 milioni agli Enti locali per interventi di edilizia leggera

“Fuori di chiave”, la poesia di Pirandello in ‘scena’ al Tindari Festival

“Smergia della Valle del Niceto”, il primo passo verso il marchio D.O.P.

Taberna Mylaensis al teatro antico di Tindari dopo 45 anni dai grandi successi