Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Violenza sessuale sulle due figlie sotto i 14 anni, arrestato ex convivente sui Nebrodi

Codice della Strada: una norma repressiva e ideologica, che complica la vita ai sindaci virtuosi

Farmaci scaduti a Milazzo: “Non un caso isolato, 3 episodi documentati

Eni Versalis Ragusa: Ricci non ci tranquillizza per nulla, è la coniugazione del verbo cercare che ci preoccupa

Siciliacque: Nel bel mezzo della più pesante crisi idrica degli ultimi vent’anni con turni che vanno oltre le 13 ore

Politiche giovanili: animatore socio-educativo in Sicilia, a che punto siamo?

Sicilia seconda per crescita del valore aggiunto 2023, Agrigento prima, Caltanissetta e Catania seconde, Messina al 43esimo posto

Airgest. Si è conclusa dopo 6 anni la vicenda giudiziaria che ha coinvolto la società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, tutti assolti

La Sagra del pistacchio di Bronte tra i grattacieli di Tokio

A Taormina torna Food Expo 2024, dal 21 al 24 novembre al Palazzo dei congressi

Autonomia differenziata: "Da Faraone toni offensivi si qualificano da soli"

“Alberi per il futuro”, centinaia di alberi a dimora in Sicilia, mentre si avvicina la festa dell'albero