Post

Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Cateno De Luca inorridito dalle parole di Totò Cuffaro: "Non posso però rimanere in silenzio"

Caro voli: Natale in Sicilia a Prezzi Stellari. E le 'stelle' stanno a guardare

Caro voli: mancano due mesi a Natale e la Sicilia diventa 'irraggiungibile'

Brucellosi e Tubercolosi negli allevamenti di bovini: la Sicilia tra le regioni più colpite in Italia

Commissario dell’ASP di Trapani denuncia pressioni e raccomandazioni: faccia i nomi ai magistrati

Disoccupazione in Italia: sale al 7,4% (+0,1 punti), quella giovanile al 21,9% scende di 0,1 punti

Eurostat: pure le patate hanno registrato un aumento vertiginoso (+ 53% nel 2023)

«A tavola con Camilleri»: la cucina siciliana alla conquista del Mondo

Clownterapia: a Taormina la figura del clown donna nel "miracolo artistico" del teatro muto

Ricerca sul cancro: il presidente Mattarella consegna a Tobia il premio “Airc credere nella ricerca”

Comunicare la cultura: Esperti a confronto in un incontro su bellezza e sostenibilità, organizzato dall’Archeoclub d’Italia Area Integrata dello Stretto, nell’Aula Magna dell’Università di Messina

Portella della Ginestra, mai partiti gli interventi di restauro per salvare il memoriale dal degrado.