Post

Sara Campanella: è stato fermato uno studente della stessa facoltà indiziato dell'omicidio

  Alle ore 17:00 del 31 marzo 2025, a Messina, i Carabinieri, a seguito di una chiamata pervenuta al numero di emergenza 112, sono intervenuti in viale Gazzi, nei pressi di un distributore di carburanti ubicato nelle adiacenze dello stadio “Giovanni Celeste”, dove una ragazza di 22 anni, Sara CAMPANELLA, originaria di Misilmeri (PA), studentessa presso la facoltà di Tecniche di Laboratorio Biomedico del Policlinico, era stata ferita al collo da un giovane armato di coltello, datosi immediatamente alla fuga. La donna, a seguito delle gravi ferite, è stata immediatamente trasportata – in codice rosso – da un’ambulanza del 118 al Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina, dove è deceduta poco dopo. All’atto dell’aggressione, la 22enne è stata accoltellata con due fendenti al collo e alla scapola. Sono subito state avviate le indagini da parte dei Carabinieri sotto la direzione di questa Procura della Repubblica, volte ad acquisire testimonianze, analizzare sistemi di videosorv...

La Sicilia non va in 'zona Gialla' per una serie di alchimie 'contabili'

Covid-19 tra i siciliani: sono i comportamenti non sanzionati alla base del contagio

La Sicilia, prima per contagi, in attesa del verdetto (resta bianca?)

Covid in Sicilia: non c’è nessuna circolare “svuota ospedali”

Santo Stefano di Camastra, 5.888.400 euro per la realizzazione del porto turistico

Tyndaris Augustea: il coraggio nel cuore per un progetto culturale di grande respiro

Incendi dolosi in Sicilia: cosa è stato fatto per impedire la devastazione?

Afghanistan: corridoi umanitari per donne, buone azioni e borse di studio umanitarie

Scuola. 350 milioni per il post Movida, firmato il decreto

Raffineria di Milazzo: "Immagine in netto contrasto con le ambizioni le ambizioni turistiche della città"

Movia estiva: chiuso un locale a Giardini Naxos

Covid: la Sicilia prima per contagi, buona Movida a tutti

Tyndaris augustea: oggi l'evento teatrale itinerante nell'area archeologica di Tindari

Ente Parco dei Nebrodi e Prolo Loco rilanciano l'intesa per il turismo sostenibile

Scuola, un Protocollo d’intesa per la ripresa in sicurezza dopo le follie della Movida

Covid e «Movida da centro abitato», una follia tutta siciliana?

Arte di strada: una festa di colori ad Alì Terme, dal 20 al 22 agosto