Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Coronavirus, dal 18 maggio, in Sicilia, riaprono le attività per diversamente abili

Coronavirus Sicilia: diminuiscono i ricoveri (-41), aumentano le guarigioni (+41)

Inps: pagamenti più veloci Cigo, Aso, Cigd e Cisoacon Iban erratiliquidaticon bonifico domiciliato

CURA AL PLASMA: “GIUSTO L’APPELLO DI SALVINI, LA SICILIA PRIMA REGIONE SPERIMENTALE”

Udc Sicilia: sospendere i Test di Medicina e tutti i test per l’accesso alle Università

Cassa integrazione, Musumeci: "Chiedo scusa, me ne assumo la responsabilità politica"

Coronavirus, Armao: “Accelerare i pagamenti ai creditori della pubblica amministrazione”

EMERGENZA COVID-19, FARMACIE IN CRISI DI LIQUIDITA’

“L’Europa della solidarietà e dei diritti” con Pietro Bartolo

Amianto: Dopo anni di colpevoli ritardi, la Sicilia non ha ancora un Piano regionale

Inps: più di 3 mila anziani e disabili nuovi beneficiari del progetto Home Care Premium

Coronavirus, Azzolina incontra Sindacati su ripresa a settembre e esami

Coronavirus, Forza Italia:“Riaprire al più presto le attività di ristorazione e artigianali"

#PalermoChiamaItalia: Il 23 maggio migliaia di studenti ricorderanno le stragi di Capaci e via D’Amelio

FederPetroli: "Le dichiarazioni di Luca Lotti una vergogna a regola d'arte"

Covid19: rischio mafia, ritardi, errori e incapacità rischiano di consegnare alla criminalità centinaia di attività economiche

Cassa integrazione Sicilia: "Gestione vergognosa, Scavone deve andare via”

Covid19 Sicilia: guariti 12 pazienti, 3 deceduti, 8 in isolamento domiciliare (ultime 24 h)

San Fratello, Agira, Militello Rosmarino e Nicosia: interventi contro il dissesto idrogeologico per il consolidamento

Didattica a distanza, Covid-19: alle scuole statali e paritarie e agli enti un contributo di 400 €

Coronavirus Sicilia: il quadro riepilogativo della situazione al 5 maggio

Covid 19: da oggi più agevole entrare o uscire dalla Sicilia

Intermediazione immobiliare: le visite degli agenti con i clienti consentite solo se l’immobile è disabitato

Università di Messina, Catalfamo (Lega): “9 ore davanti al pc nuoce alla salute degli studenti”

Minacce di morte a Razza, la solidarietà della politica

Coronavirus: attività sportiva all'aperto consentita pure ai bambini

Coronavirus Sicilia: al 3 maggio + 17 positivi, + 8 guariti e + 2 deceduti

Siciliani fuorisede lontani da 2 mesi, Musumeci consenta finalmente il rientro