Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La Sicilia è zona gialla dopo la movida estiva e i festeggiamenti (ma la colpa va al vaccino)

Inquinamento Valle de Mela: la popolazione ha perso la fiducia in molte istituzioni

Buttà, Sollini e Barbatano un 'trio' fiabesco al Tindari Festival

RideOnStrait, sviluppo della mobilità e del turismo nell’Area dello Stretto di Messina

Il Castello di Milazzo è patrimonio della Regione

Endometriosi, un volantino può cambiare la vita

Diritto d’autore, Direttiva Copyright: approvato lo schema di decreto legislativo

Opera Festival, a Milo la rassegna che si ispira al capolavoro di Franco Battiato

Reddito di Cittadinanza (RdC): 1,24 milioni, i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 133mila

Covid. Miccichè: “Pediatri dimenticati, un danno importante sanità e famiglie”

Vanessa Zappalà, uccisa dall'ex fidanzato: uccidere indisturbato, è davvero inaccettabile

Movida e quiete pubblica: i Carabinieri 'fermano' la musica e il popolo della movida alle Isole Eolie

Gilda Buttà: la Grande Musica in un luogo d’incanto della Sicilia, Tindari

Raffineria di Milazzo: un'altra fumata nera, la nube ha ammorbato la Valle del Mela

Santo Stefano di Camastra, 5.888.400 euro per la realizzazione del porto turistico

Brolo, 3 giovani incensurati arrestati per coltivazione e detenzione di canapa indiana