Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Autostrada A18: gli interventi di novembre e le barriere incidentate

Sicilia: inaccettabile, l'insularità è una specie di tassa occulta da circa 1.300 euro l'anno

Azzolina, Covid: il nemico comune è uno solo, il il sovraffollamento

Pescherecci di Mazara del Vallo: 60 giorni senza notizie, non sia emergenza di serie B

Il Governo in aiuto dei Comuni siciliani, non dei cittadini

Decreto Ristori: il Governo in soccorso dei Comuni e della politica

«Filastrocca nati con la camicia» di Mimmo Mòllica

Pensionati che riscuotono all'estero: una videochiamata allunga la vita

Caccia al Coniglio selvatico sospesa in tutta la Sicilia: lo ha deciso ieri il TAR Palermo

Didattica digitale: tutti connessi, ristoro assicurato per i meno abbienti

Coronavirus: diritto alla salute non significa mettere sul lastrico intere famiglie

Forza Italia all’Ars passa a 12 deputati con La Rocca e Caronia

Coronavirus: Anche in Sicilia dobbiamo prepararci al peggio

Scuola & Covid-19: difficile comprendere la dichiarata incapacità dell'USR di far fronte alla didattica a distanza

Trasporti. I pendolari sulla questione dei rimborsi disattesi da Trenitalia

Trasporti: Federconsumatori diffida Trenitalia a tutela dei cittadini siciliani per i rimborsi Covid

Covid, Samonà (Lega): Il Governo Conte riapra i luoghi della cultura, i ristoranti e i centri sportivi

“Giornata della cittadinanza e della legalità”, parte oggi dalla Sicilia

Coronavirus: "Il Governo responsabile delle chiusure di ristorazione, cultura e sport

Rete della Salute: approvato il Codice etico delle Aziende sanitarie della Sicilia

Scuola, l’attuazione del nuovo Dpcm dal 27 ottobre

Coronavirus, Samonà (Lega): "Dpcm Conte colpo di grazia per cultura e aziende"

Coronavirus: ecco cosa prevede l'ordinanza Musumeci in vigore da oggi (25 ottobre)

Scuola, Cgil Sicilia: grave errore sospendere la didattica in presenza

Faggioli da record alla 62^ Monte Erice, doppietta del fiorentino neo Campione di gruppo E2SC

Treni "Pop" simbolicamente in consegna a Messina nell'ambito della 'cura del ferro'

Emergenza Covid e Trasporto Pubblico: «Il sistema a pettine favorisce gli assembramenti alle fermate»