Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Marlene Dietrich: gli incontri, gli amanti e le difficili amicizie nel libro di Spoto e Gualdesi

Peppa Pig, come la Marianna, la va in campagna (elettorale)

Cateno De Luca: La Sicilia, energeticamente parlando, avrà carburante a 'catenelle'

Di Paola (M5S): Apriremo la sanità in Sicilia come scatolette di tonno

Unieuro recluta Paolo Crepet per il progetto di ricerca “Fuori dagli schermi”

Borrometi rinviato a giudizio, Fava: "Primo passo per restituire onorabilità alla Commissione Regionale Antimafia"

Sondaggi: Noto smentito da due Istituti di ricerca più autorevoli e seri

Cateno De Luca? Mi piace di più come cantante che come politico

Ergastolo ostativo: c’è stata volontà politica di affossare la legge

Superbonus: crediti incagliati, imprese in affanno

Dispersione scolastica: “In Sicilia un vuoto formativo allarmante"

Attilio Manca: in Commissione Antimafia è (finalmente) passata la relazione sulla morte dell'urologo di Barcellona P.G.

Caccia aperta, il TAR dà torto alle Associazioni Ambientaliste

Tindari: “Nigra sum sed formosa”, il sole mi fé cangiar colore

Comitato per le Comunicazioni in Sicilia: inopportuna la tempistica e la modalità di scelta

Cani alla catena: 1 anno e mezzo e 15 mila euro di multa a chi li lascia morire

Evviva del Tindari, Bedda Matri dû Tunnaru e O Maria ri l'Autu Mari

Elezioni, Aiello: "La foto di Borsellino è sempre stata lì, la mia storia parla per me"

"Una ragazza per il Cinema", ospiti eccellenti alla Finale di Taormina

Festa del Tindari, là dove Carlo Meucci si mise a sedere sulla scala del Santuario della Madonna Nera

Gratteri: "La stampa è potente e ha potere. Chiedete ai vostri editori..."

Test medicina: 1.000 posti in meno, un ennesimo paradosso

Al mecenate Antonio Presti il Premio speciale GAL Hassin alla civiltà

Test Medicina e Odontoiatria 2022, un errore clamoroso nel bando

Elezioni Regionali Sicilia, Fava: "Noi dei Centopassi siamo leali, non minchioni"

Gorbaciov: commemorazione in tono minore, i socialdemocratici siciliani rendono omaggio allo statista della democrazia

Livatino: la “Settimana della Legalità Giudici Livatino Saetta” 2022