Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PADRE FRITTITTA. SGARBI FA LA "PREDICA" AL VESCOVO LOREFICE

FRIDAY FOR FUTURE. GRETA THUNBERG, LA SUA VOCE PER RISVEGLIARE LE COSCIENZE

GIUSEPPE FAVA, A MESSINA L’INCONTRO DEDICATO AL GIORNALISTA VITTIMA DELLA MAFIA

VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE: A MESSINA E MILAZZO LA COMMEMORAZIONE

VOTO DI SCAMBIO: TRIPOLI, SONO SICURO DELLA MIA ESTRANEITÀ AI FATTI

FRIDAYS FOR FUTURE, A PERGUSA IL RADUNO PER SALVARE IL PIANETA DALL’INQUINAMENTO

SALARIO MINIMO, CATALFO (M5S): “IMPRESCINDIBILE INTERVENIRE”

DON PUGLISI: FLC CGIL SICILIA, SOSTEGNO AL CENTRO PADRE NOSTRO, RIVENDICHIAMO DIRITTI DI CITTADINANZA

CORTE DEI CONTI, LA LOTTA CONTRO LE FRODI E LE IRREGOLARITÀ CONTABILI IN AMBITO EUROPEO

EDILIZIA SCOLASTICA, 50 MILIONI AGLI ENTI LOCALI

FAVA: “UNA MOSSA APERTAMENTE OSTILE NEI CONFRONTI DEI COMUNI”

TRAPANI, IL PORTO CAMBIA PELLE

RALLY CEFALÙ CORSE, SI ACCENDE IL SEMAFORO DELLA GARA

"ROCCELLA SEU CAMPOFELICE", L'ULTIMA RICERCA DI DOMENICA BARBERA AL CASTELLO DI ROCCELLA

CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE AL LICEO MEDI - VALLI DI BARCELLONA P. G.

“MEDEA MALAMATER”, LO SPETTACOLO DEL LABORATORIO MAUROLICO-JACI DI MESSINA

VURRIA ‘STU MUNNO FATTO A VOGLIA MIA, STORIE DI GIOVINEZZA, VECCHIEZZA E SREGOLATEZZA NELLA CANZONE POPOLARE

EDOARDO GUARNERA E IL "SUO" CAVALLINO BIANCO MIX RAFFINATO DI ATMOSFERE E GRANDI INTERPRETI AL "TEATRO MANDANICI"

LE CINQUE LUNE DI MYSKIN, DI NICOLA BOZZO, ALLA LIBRERIA CIOFALO DI MESSINA

VIOLENZA SESSUALE A CAPO D’ORLANDO: ARRESTATO UN MINORE PER TENTATA VIOLENZA SU UNA COETANEA

BROLO, IRENE RICCIARDELLO SI RICANDIDA E SCOPRE LE CARTE

BLUTEC TERMINI IMERESE: ARRESTATI PRESIDENTE E AD, SEQUESTRATI 16 MILIONI DI EURO

ESPORTAZIONI, LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ DINAMICHE (+15,3%)

“ALMA” DI ENRICO RUGGERI. DOPO LA DATA ZERO, IL PRIMO CONCERTO È AL “TEATRO MANDANICI” DI BARCELLONA P.G.

“SÌ PONTE”. «È L’UNICA GRANDE SPINTA ALL’ECONOMIA DI TUTTO IL SUD ITALIA»

SEBASTIANO TUSA: IL SUO SORRISO, LA SUA LEGGIADRA IRONIA

DIFFAMAZIONE CONTRO ANTOCI, A PROCESSO LA GIORNALISTA ADELE FORTINO

ESAME DI STATO II CICLO, PUBBLICATA L’ORDINANZA

GIOIOSA MAREA, ARRESTATO UN UOMO RITENUTO DI ATTI PERSECUTORI

«CICERENELLA»: UNA TARANTELLA MALIZIOSA E RICCA DI DOPPI SENSI, MA SENZA TEMPO