Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIRTO PREMIA LA CAMPIONESSA DI NUOTO MASTER GIULIA NOERA CON UNA ‘FARFALLA’

FICARRA: FINANZIAMENTO CONCESSO E POI NEGATO, IL TAR ‘EMETTE’ IL DECRETO DI FINANZIAMENTO

“MATTINATE FAI PER LE SCUOLE, UNA VISITA A MISURA DI STUDENTE” A MESSINA

SALINA, RISERVA NATURALE ORIENTATA “LE MONTAGNE DELLE FELCI E DEI PORRI”

FRANCESCO BUZZURRO E FRANCESCO CAFISO VENERDÌ IN CONCERTO A MOSCA

GLIACA DI PIRAINO, REGALA UN SORRISO AI BAMBINI MENO FORTUNATI

IL MONDO DEI PICCOLO DI CALANOVELLA DI DIEGO RONSISVALLE IL 22 NOVEMBRE SU RAI5

LA SARACENA VOLLEY ESCE SCONFITTA DAL PALA JUNGO DI GIARRE

GIURISPRUDENZA: L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DEL FORO DI MESSINA ILLUSTRA GLI SBOCCHI LAVORATIVI

IRRITEC, DUE EVENTI IN CONTEMPORANEA A LONDRA E MILANO

BETALAND È SCONFITTA DA VANOLI CREMONA 65-69

OSSERVATORI STATISTICI INPS, PUBBLICATI I DATI AGGIORNATI SU IMPRESE E LAVORO DIPENDENTE

COMUNI FIORITI: TERME VIGLIATORE “REGINA DI FIORI”. PRIMO COMUNE DEL SUD

PREMIO PER IL GIORNALISMO D'INCHIESTA «FRANCO GIUSTOLISI»: A LIRIO ABBATE UN RICONOSCIMENTO PER ‘MAFIA CAPITALE’

GIORNALISTI AMBIENTE, UNAGA/FNSI: CONSIGLIO NAZIONALE DAL 20 AL 23 NOVEMBRE SULLE MADONIE

BASKET: FMC FERENTINO – LA BRIOSA BARCELLONA 80 - 63

VOLLEY: AVERSA SI IMPONE A BROLO 0-3

GETTONOPOLI A MESSINA, ACCORINTI SU RADIO 24: “SONO INCAZZATO COME UNA BESTIA, L’ACQUA ARRIVERÀ CON UN BY-PASS PROVVISORIO”

“CASTELLO IN ARIA”, IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE” DEL CASTELLO DI BAUSO DI VILLAFRANCA TIRRENA

CENTRALE TERMOELETTRICA DI ARCHI: SE LE MACCHINE DELLA FIAT VALGONO PIÙ DELLE PERSONE

SAN FRATELLO: AMBULANTE VENDE BACALÀ E SPACCIA BANCONOTE FALSE

“DA EXPO NON SI TORNA INDIETRO”, VIA ALL’EDIZIONE 2015 DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DIGITALE

AGRICOLTORI SICILIANI COSTRETTI AD INTERROMPERE LE PROPRIE ATTIVITÀ

MESSINA, EX-PROVINCIA REGIONALE: 108 COMUNI DEL MESSINESE NELL’IMPOSSIBILITÀ D’INTERVENTO STRAORDINARIO

“MONUMENTAL TREES – THE ROOTS OF EUROPE”, ALBERI MONUMENTALI DELLA SICILIA

“ITACA”: DAL 16 NOVEMBRE LE DOMANDE PER STUDIARE ALL’ESTERO

AEROPORTO CATANIA: IL M5S CHIEDE CHIAREZZA SU TARIFFE E FINANZIAMENTI PER I VOLI DA/PER FONTANAROSSA