Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Barcellona P.G: il Tribunale confisca i beni di Antonino Calderone

Dispersione scolastica e criminalità, lunedì l'Antimafia a Messina

Misterbianco, una giovane 27enne uccisa con numerosi colpi di pistola

Terremoto d Messina 1908: "Il laboratorio della Rinascita, immagini, carteggi e progetti tra passato, presente e futuro"

Acqua: una norma di fondamentale importanza per la salvaguardia del nostro bene primario

Sisma Bonus: molti siciliani ne resterebbero esclusi, un’interrogazione all’Ars

Concorso ordinario scuola infanzia e primaria, lunedì 13 dicembre le prove scritte

«I muricciuoli, un fico, un uccellino» di Pirandello: una “lezzona cenciosa degna di lui”

«Cose erotiche e proibite», la vecchiaia è solo un fatto evolutivo

Novara di Sicilia: dall'Archivio storico comunale, tra i faldoni spunta un “misterioso” fondo antico

Caravaggio al MuMe: con un biglietto simbolico a 2 euro nel 450° anniversario della ascita

Sebastiano Tusa nel Pantheon degli Illustri di Sicilia

Lina Wertmuller: quelle volte in Costiera Amalfitana con Lina, cittadina onoraria

Tumore al seno: “Massima collaborazione istituzionale con le associazioni”

Nocciole dei Nebrodi: firmato il decreto su accordo di filiera

Riapre la Casa-museo di Luigi Pirandello, riqualificata? Speriamo!

La pandemia Covid-19 accentua la recessione demografica, più marcata al Sud e nelle Isole

Residenti in Italia: Catania in positivo, saldo negativo per Palermo, Messina e Siracusa

Popolazione Italia: in calo il numero di residenti rispetto al 2019

Popolazione straniera: in Italia prevalgono le donne

Stralciare la revisione del catasto dalla riforma fiscale, l’appello al Parlamento del settore immobiliare

Green pass Isole Eolie: un’ingiustizia a scapito di cittadini delle isole minori

Palazzo Reale illuminato a festa per regalare ottimismo a Palermo

Zone franche montane in Sicilia, il Comitato invoca “scelte coraggiose”

Terzo settore, manifestazione conclusiva 2021 della formazione dei quadri a Messina

Melo Minnella: inaugurata a Mirto la mostra sulla Sicilia e il Mondo, 50 anni d'arte