Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"Reddito di libertà", sostenere le donne vittime di violenza e aiutarle a costruire il riscatto

Mahsa Amini: solidarietà con le donne iraniane da Acquedolci a Catania

Internet Festival: le rivoluzioni future a Pisa, dal 6 al 9 ottobre

“Viaggio in Campania” di Giuseppe Leone: con Sciascia, Consolo e Bufalino senza stereotipi

Carceri, Antigone Sicilia: basta morti in carcere, le istituzioni intervengano

Cyber Security, al via la Rete di coordinamento per lo sviluppo di percorsi formativi

Giornate FAI d’Autunno, 39 i gioielli siciliani visitabili 15 e 16 ottobre

Festival della Comunicazione e del documentario archeologico, a Licodia Eubea dal 12 al 16 ottobre

Targa Florio: dal 13 al 16 ottobre la Classica 2022

Farmaci equivalenti: Cittadinanzattiva lancia l’edizione 2022 di “Ioequivalgo” a Messina

Caro energia: i Comuni rischiano di 'massacrare' ulteriormente i cittadini col disavanzo

Ministero della Terza Età: una lettera alla Meloni & C. sulla condizione degli anziani in Italia

4 ottobre: la socialdemocrazia italiana compie 100 anni

Istat, Istruzione e formazione: particolarmente critica la situazione nelle province di Crotone, Agrigento e Palermo

“Settimana della Terra”: 7 e 8 ottobre, a Caltanissetta e Messina, due “geoeventi”

Giornata Mondiale per la Geodiversità, il 6 Ottobre il Mondo la celebrerà per la prima volta

Democrazia partecipata: i Comuni siciliani rischiano di perdere due milioni e mezzo di euro

Igiene ambientale SRR Messina Provincia: più di 102 milioni per ridurre l'impatto ambientale

Plogging: la Sicilia ben rappresentata al Campionato del Mondo 2022

Pescaturismo: Cefalù celebra il suo pesce-simbolo, il Capone

I nonni grandi affetti, chi li ha se li tenga stretti

Coopera: concluso il Corso "Training on the job", a cura del CEFPAS di Caltanissetta