Post

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Angelo Cambiano: su chi tenta di intimidirlo si abbatterà la scure della giustizia

Saldi. “Buy now, pay later”: attenzione alle insidie nascoste

Parità di genere: esonero contributivo per i datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione

"Presepe d'arte multietnico": Il fascino di Caravaggio nella fotografia di Toni Campo

Totò Riina: no alla revoca del 41-bis al secondogenito del capomafia Totò Riina per "motivazione apparente"

Ottaviano Del Turco: alla memoria il Premio antimafia “Salvatore Carnevale”

“Giro dei presepi” a Mili S. Pietro: quarantanove presepi costruiti dalle famiglie del villaggio