Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A la notti di Natali: cosa si intende per «pipituni senza sali»?

Psicologo di base in Sicilia per contenere la spesa degli psicofarmaci

Aeroporti siciliani: un solo gestore significa asservire i siciliani ad un’unica infrastruttura di trasporto

Ponte Subito: “Le parole di Letizia Moratti lasciano attoniti e sgomenti"

La strage di Natale in ricordo di Falcone e Borsellino e degli innocenti trucidati sul Rapido 904

Nino e Francesca, due fidanzati invitati alle nozze eterne

Nino e Francesca, sgomento a Milazzo per la morte dei 2 giovani uccisi in Inghilterra

Babbo Natale esiste, parola di Piero Angela e di milioni di persone

Natale, Trilussa: a che serve il Presepe senza un messaggio di pace e d'amore?

Reddito di cittadinanza: tra i 18 e i 29 anni dovranno iscriversi a scuola per ottenerlo

Caro voli: un fondo ministeriale per la Sicilia e la Sardegna (non è risolutivo, ma...)

Trilussa a 72 anni dalla morte ci ricorda Vanni Pucci, il “Trilussa siciliano”

Trenitalia: In Sicilia a ritmo di Blues ma con qualche nota stonata

Suini selvatici tra Patti e Floresta, Laccoto: “Fermare l’invasione nel comprensorio dei Nebrodi”

Ucria, muore sul lavoro un operaio 49enne, la betoniera scivola nella scarpata

Salva Sicilia: L’importante emendamento di Tommaso Calderone in Commissione Bilancio

Reddito e Pensione di Cittadinanza: 423mila beneficiari al Nord, 321mila al Centro e 1,72 milioni al Sud e Isole

Cellulari in classe: arriva lo stop del Ministro, la scuola esalti i talenti

Gigliola Cinquetti, 75 anni di successo e un omaggio alla Sicilia con «Vitti ‘na crozza»

«Sedotta e abbandonata»: la morte di Lando Buzzanca rispolvera una Sicilia «scunzintuta»

«Ninnaredda», in un canto le tradizioni del Natale nei Nebrodi

«Quanno nascette Ninno», il canto di Natale da cui deriva «Tu scendi dalle stelle»