Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Non profit: le istituzioni crescono di più al Sud (1,8%), nelle Isole (+1,2%)

La scuola di prima RiGenerazione contro sprechi e cultura del monouso

Doppia preferenza di genere all'Ars, uno specchietto per le allodole

“Suicidio” del maresciallo Lombardo a Palermo: "Una storia ricca di misteri che è doveroso chiarire”

«Giornata internazionale delle donne rurali», l’omaggio di Mimmo Mòllica alle ragazze di una volta

Targa Florio, cala il sipario sulla emozionante Classica 2021

Teatro: la ripartenza degli “Esoscheletri” di Sasà Neri a Messina

“Una stanza tutta per sé”, a S. Stefano Camastra una sala per audizioni protette

Zona economica speciale (Z.E.S.) sui Nebrodi: per quale traffico di quali merci?

Acqua Pubblica: colpo di spugna del Governo Musumeci, ma una legge c'è già, si applichi

«Giornata mondiale del rifiuto della miseria»: farli rispettare è un dovere sacro

Lipari, cave di pomice: la Regione pone le basi per un Parco geominerario

Racket e estorsioni, lo Stato è presente e la denuncia è l’arma da mettere in campo

Al Salone Internazionale del Libro indagine dedicata alle 600 scuole intitolate a Gianni Rodari

Vulcano: evacuate abitazioni di Porto Levante per i fumi provenienti dal sottosuolo

Milazzo: maltempo e allagamenti, chiusi scuole e asse viario per sicurezza

Genovese: comportamenti che ledono la fiducia nello Stato e nelle Istituzioni

Banche, 644 sportelli in meno in Sicilia, va peggio nei nei piccoli comuni

“Parlano di te”, quello che i tuoi capelli non dicono: il libro di Giuseppe Caramola

Laboratorio di storia dei Mediterranei e dei mutamenti globali», un laboratorio di studi per l’innovazione della conoscenza

Autostrada A20: operaio muore schiacciato da 'new jersey' di cemento da un autoarticolato

Autostrada A20 gratis per tutti, lo chiede il Partito della Rifondazione Comunista dei Nebrodi

12 ottobre 1492, Colombo scoprì la 'Merica