Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A Mascalucia la Mariapoli vacanze, il convegno estivo del Movimento dei Focolari

Pipì in piscina: è pericoloso ma troppi lo fanno, perché fa così male?

Cassiere catanese rischia il licenziamento per uno snack da 70 centesimi

Disabili: il Tar condanna il Comune di Agrigento per mancata assistenza

Ambienti didattici per l’infanzia: 159 milioni in cantiere, manca solo tutto il resto

«Giornata mondiale del gioco»: le filastrocche sul gioco di Mimmo Mòllica

Sicilia-Isole Minori: firmato il decreto di proroga per le isole di Lampedusa e Pantelleria

Stromboli: sul film con Ambra Angiolini si 'infiammano' le polemiche per un incendio da indagare

Notte Bianca della Pace e della Legalità, Sciacca e Vittoria tra i vincitori

Vesak Day, la «Giornata della luna piena» e della pace

Enrico Letta il 30 maggio a Messina per sostenere De Domenico

Inps Contact Center: bando per 3.014 assunzioni addetti in servizio al 1° giugno 2021

Ceneri vulcaniche, non 'rifiuto' ma materiale per l'economia circolare

Giarrusso lascia il M5S: "Sono una persona onesta, non accetto di mentire a me stesso"

Femminicidio: "Non solo pene severe ma misure riabilitative"

Reddito di cittadinanza: raccolta firme per abolirlo, una guerra di disinformazione incrociata

“Cursa di Ciclopi”: 500 km a piedi in Sicilia dal 29 maggio al 4 giugno

"L'albero di Giovanni Falcone", un libro tratto da storia vera scritta a tre mani

Messina: un seminario della Scuola Edile sulla sicurezza sul lavoro

Avvocati & Giustizia: un dibattito aperto a tutti a Messina

Castelvetrano: depuratore sprofonda verso il mare, c'è il rischio di disastro ambientale

Stragi di Capaci e via D'Amelio: una memoria senza verità è solo liturgia

Scuola, siglato a Palermo il Protocollo di intesa tra MI e Centro di Accoglienza Don Puglisi

Stragi di Capaci e Via D’Amelio, oltre 1.000 studenti a Palermo per il XXX anniversario