Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Forza Nuova: lockdown, no a modello Campania pure in Sicilia

20 anni dalla Convenzione ONU di Palermo, 100 scuole e 12 case circondariali

MARCHI DI QUALITÀ: DENUNCIATE 6 PERSONE, SEQUESTRATE 9 TONNELLATE FRA ALIMENTI E MANGIMI

Cassa Integrazione, i dati aggiornati al 19 ottobre 2020

Lipari, il Sindaco a Palermo per affrontare le problematiche legate all’Ospedale

Rodari, un Protocollo d’intesa per celebrare il centenario della nascita

L’annus horribilis per i Festival del Cinema in Sicilia

La “Giornata nazionale di lancio della staffetta di scrittura della cittadinanza e della legalità” a Palermo

Investimenti strategici in Sicilia per un Mezzogiorno protagonista nel Mediterraneo

Policlinico G . Martino di Messina: gravi disagi per la sospensione delle attività

Ergastolo Messina Denaro: La sentenza una pietra miliare nella lotta alla mafia

Donne vittime di violenza, la figura dello psicologo nel Codice rosa

Covid-19 in Sicilia: "L'audizione della della Commissione alla Salute sia in diretta streaming"

Precariato: assunzioni, contrazione molto forte (-38%) per l’emergenza pandemia Covid-19

Scuola, al via il concorso straordinario per la secondaria: 32mila i posti

"Covid Hospital " Barcellona: "L'ospedale non ha rianimazione ed è privo di reperibilità cardiologica"

Disabilità, personale nelle scuole: un cortocircuito dovuto alla Regione

AAntoci, attentato Vigilante: "Ormai un chiaro atto di sfida allo Stato"

Vaccinazione anti influenzale: Laccoto interroga su distribuzione dosi in ritardo

Galati Mamertino, prorogata la zona rossa fino al 25 ottobre

Coronavirus. Le "Usca scolastiche" per la prevenzione e il monitoraggio dei contagi in Sicilia

Terza età: parte da Scillato la difesa e il sostegno agli anziani

La «Filastrocca dei Draghi» di Mimmo Mòllica

«Filastrocca della parola» di Mimmo Mòllica

Identità siciliana, percorsi didattico-formativi dedicati alla cultura regionale

Mille positivi in Sicilia individuati attraverso l'impiego dei tamponi rapidi

Bocelli e Mitoraj per promuovere i siti Unesco della Sicilia

Pescatori sequestrati in Libia, firmati i bonifici, in arrivo gli aiuti alle famiglie

Covid-19. Attività Comitato Scientifico coperta da segreto? "Fatto gravissimo"

"Bonus bebè" 2019: 1200 famiglie riceveranno ciascuna mille euro

Le Vie dei Tesori: I segreti dei Fratelli Napoli, la città multiculturale raccontata dai migranti