Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Festa della Ciliegia: a Montagnareale con degustazioni, spettacoli e visite guidate (16 giugno)

Competenze professionali: la forza muscolare utilizzata dal 37,4% degli occupati (media Ue 26,5%)

Salina, il futuro sostenibile nella nuova Area marina protetta, i vantaggi per i pescatori

Aeroporto di Trapani: torna GoToFly e vola verso Forlì-Ravenna

Genfest: 80 giovani siciliani al Genfest di Lamezia, staffetta con Aparecida in Brasile e con il mondo

Emergenza COVID-19 & antimafia: il TAR Sicilia annulla l'informativa della Prefettura di Agrigento

Truffa del falso incidente a Gioiosa Marea: anziana donna raggirata con l'inganno, arrestato il truffatore

"I Miroirs e la poetica dualistica del riflesso”: Marco Zappia spiega la poetica musicale di Ravel

Caldo record: il 2022 anno più caldo dal 1971 (16,6°C), Palermo (media 19,8°C), (massima 23,1)

Uto Ughi e la musica per la crescita dei giovani e l'inclusione: un Protocollo d’Intesa per la conoscenza della musica classica nelle scuole

Sostenibilità ambientale: 157 milioni dal Pnrr per le “Isole verdi” siciliane, 62 per le Eolie: 9 dissalatori

Rally dei Nebrodi: record di adesioni alla gara del 15-16 giugno con partenza da S. Angelo di Brolo

Giornata Mondiale dell’Ambiente: un appello per salvare la Riserva Naturale “Lago Soprano” di Serradifalco

"Tributo a Rosa Balistreri", la voce della Sicilia: il 7 giugno a Messina

Montessori, Manzi e Dolci. Un dialogo a tre sui metodi educativi, laboratorio LUMSA ad una Marina di Libri

Qualità della vita: a Messina la metà della popolazione ritiene sia migliorata, a Catania e Reggio di Calabria che sia peggiorata

Servizi sanitari, medici e ospedali: a Catania, Palermo, Messina soddisatti solo il 30-40% dei cittadini

Qualità della vita: soddisatti di vivere nella propria città meno dell’81,3% a Messina, Palermo, Catania e Reggio di Calabria. A Taranto meno del 47,8%

Turismo: rispetto al 2022 la Sicilia (+13,9%) tra le le regioni che registrano un incremento delle presenze superiore alla media nazionale (+9,5%)