Post

Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Corecom Sicilia: si è insediato il nuovo Comitato regionale per le comunicazioni

“Le barche di Maurilio Catalano”, in mostra a Milano barche e barchette dell’istrionico pittore

Pasolini su Buttitta, il dialetto e la Sicilia: uno stingimento dei propri valori, fino all'abiura

Tony Cairoli compie 37 anni: ma non l'addio alle corse e al mondiale motocross

Carceri: suicidi, sit-in Antigone il 25 settembre a Palermo

Pasolini: ci eravamo sbagliati a credere che la povertà fosse un male

Superbonus 100%: prorogare i termini per le unifamiliari e revocare le regole vessatorie

Carte di pagamento: come tutelarsi dalle truffe, consigli

Caccia: il TAR sospende la caccia ad una specie in declino

“Protocollo Antoci”: 13 arresti tra Centuripe e Randazzo, per truffa, falso, reimpiego di capitali illeciti

Cronisti manganellati durante il comizio della Meloni: “Speriamo che non si tratti di restaurazione”

Premio “Salvatore Carnevale”: la decima edizione in diverse tappe e personalità

Scritte no vax giornalisti di Sicilia: ulteriore stimolo per un'informazione libera

Giornate Europee del Patrimonio: ingresso a 1 euro in molti luoghi in Sicilia

Mafie e corruzione: equiparare le vittime innocenti di mafia alle vittime del dovere e del terrorismo

Ignazio Buttitta, un grande poeta contro il fascismo

Chiese italogreche dai Nebrodi alla Jonica: quarto ed ultimo appuntamento estivo