Post

Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea per il 2026

Gli antichi percorsi viari sui Nebrodi al Corso di Archeologia promosso da BCsicilia

Geraci Siculo, il Musebarch delle Madonie nella nuova rete museale di Anci Sicilia

Imprenditore agricolo di Tortorici colpito da informativa antimafia, il CGA accoglie l’istanza cautelare in appello

Nave di Libri per Palermo con scrittori, tra arte, cultura e gastronomia (13-17 novembre)

"Iconic Women" di Domenico Pellegrino proroga fino al 4 maggio 2025 a Palermo

Stefania Sandrelli chiuderà Messina Film Festival con “Relazioni pericolose” al Teatro Vittorio Emanuele

LGBT e Intersex: Depositato all'Ars un ddl contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

Città del libro 2024: c’è un filo comune che unisce la Calabria alla Sicilia e alla Spagna