Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea per il 2026

Gli antichi percorsi viari sui Nebrodi al Corso di Archeologia promosso da BCsicilia

Geraci Siculo, il Musebarch delle Madonie nella nuova rete museale di Anci Sicilia

Imprenditore agricolo di Tortorici colpito da informativa antimafia, il CGA accoglie l’istanza cautelare in appello

Nave di Libri per Palermo con scrittori, tra arte, cultura e gastronomia (13-17 novembre)

"Iconic Women" di Domenico Pellegrino proroga fino al 4 maggio 2025 a Palermo

Stefania Sandrelli chiuderà Messina Film Festival con “Relazioni pericolose” al Teatro Vittorio Emanuele

LGBT e Intersex: Depositato all'Ars un ddl contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

Città del libro 2024: c’è un filo comune che unisce la Calabria alla Sicilia e alla Spagna