Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Cianciana: "Segno di emergenza su fronte della violenza contro le donne"

Cambiacasacca all’Ars: siano sanzionati i deputati che passano da un partito all'altro, tradendo gli elettori”

Raccolta differenziata: a Catania raggiunge solo il 22% e a Messina arriva al 53,5%

Verde pubblico: a Messina, Siracusa e Trapani non si raggiungono i 9 mq (standard minimo fissato per legge)

Piste ciclabili: poche nel Centro-Sud, molto meno della media a Catania (10,7), Reggio di Calabria (4,2) e Messina (3,4)

Autobus a basse emissioni: incidenza nulla a Reggio Calabria, molto inferiore alla media a Messina, Palermo e Cagliari

Laura Boldrini a Milazzo e Messina per parlare di mobilità nell’area dello Stretto

Giornata della legalità 2024, le iniziative per l'anniversario della strage di Capaci

Giornata della Legalità 2024: la «Filastrocca del 23 maggio» di Mimmo Mòllica

Strage di Capaci: non solo un ricordo ma una memoria attiva con i Comuni

Lavoratori dello spettacolo: il 39,5% lavorano nelle regioni del Centro, in Sicilia e nelle Isole solo il 17,8%

"I Gazzettieri" (in crisi), il libro di Enzo Basso in distribuzione nelle edicole siciliane

“Sicilia, Grecia, Magna Grecia” di Caterina Greco e Flavia Frisone a Tindari con Italia Nostra Nebrodi

Test Medicina: quali controlli sono stati previsti per il prossimo Test ?

Trasporto ferroviario Sicilia: il nuovo contratto con Trenitalia è un fatto gravissimo

Ospedali: posti letto, offerta minima nelle città metropolitane di Messina e di Venezia

Reggio Calabria: cure ospedaliere fuori regione per un paziente su quattro

Decessi evitabili: valore massimo nella città metropolitana di Napoli, seguita da Messina e Palermo (23 ogni 10mila)

Messina e Napoli, mortalità 0-74 anni più alta per malattie circolatorie, gli stili di vita individuale le cause

Giornata della Legalità: il 23 Maggio al Porto di Palermo, nell’anniversario della morte di Giovanni Falcone

Auto blu all'Ars, uso troppo permissivo: “Io non l'ho mai usata, pur avendola a disposizione"

Agricoltori, figli di un dio minore: non possono fare parte dei tavoli tecnici dove siedono le confederazioni sindacali