Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Commissione siciliana Antimafia, “Global organized crime Index”: la mafia dei pascoli ha utilizzato gli strumenti consentiti dalla legge per arricchirsi

Maturità 2023: l’esame di Stato torna alla normalità

“Tokyo 2020, l'Italia chiamò!", il libro di Lentino e Messina nel Salone d'Onore del CONI

Aranzulla ordina una pizza sotto casa, ma il rider deve pedalare per mezza Milano

Telescopio Flyeye. Miccichè: "Verso le Canarie il polo astrofisico sulle Madonie?"

“Bronte 1860 Libertà” da Verga a Vancini: il percorso letterario che descrive i Fatti di Bronte del 1860

«Filastrocca contro la violenza sulle donne» di Mimmo Mòllica

Giovani ed Europa: ANCI Sicilia firma accordo con Eurodesk-InformaGiovani per assistenza ai Comuni

Attrarre i docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante

Giornata Internazionale della Donna, Meloni: Con quella faccia un po' così “adesso ci divertiamo”

Laboratorio sui Diritti e i Doveri - Cittadinanza e Politica: al via il progetto a S. Piero Patti

Giornata internazionale della donna, appuntamenti Sicilia e Calabria

Separazioni e divorzi, non più solo in Tribunale: in Sicilia la quota di accordi ex art. 6 raggiunge il suo valore massimo (assieme al Lazio)

Nuzialità tra i giovani: sempre meno arrivano al matrimonio

Matrimoni e unioni civili: crescono in misura marcata (+32,0%) le unioni civili

Comuni turistici: "Stupisce che sia l’assessore Amata a chiedere all’Istat chiarimenti”

Antimafia: domani a Palermo la Commissione regionale incontra il Prefetto

NASpI, reddito presunto 2023: ai beneficiari l’obbligo di trasmettere la dichiarazione

Autostrade Siciliane: Nasca sospende i concorsi, diversi candidati con rapporti di parentela con dipendenti in servizio

Autonomia differenziata: “Assurdo che il governo Schifani abbia votato a favore"

Didacta Italia: il programma del Ministero al via mercoledì 8 marzo

Ragusa: sabato 11 marzo il Convegno internazionale Luci su Medioevo: età logica, età delle lingue d'Europa

Stampa a Palazzo d'Orleans, Figec Sicilia: "Serve rispetto per i giornalisti"