Post

Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Istat: un Piano operativo per la Parità di Genere, e non è più su X

Superbonus: stretta del governo duro colpo per le imprese

Dipendente dlle Poste sottrae 25mila euro a correntisti anziani nel pattese

Democrazia partecipata: i dieci Comuni dell’Area Metropolitana di Messina che andranno alle amministrative a giugno

Angelina Mango il 2 agosto a Bagheria (unica data in Sicilia)

Antimafia, il bilancio di un anno: mai come oggi diffuso il possesso di armi, pure tra insospettabili e minorenni

Ponte sullo Stretto: "Bonelli ha dimostrato profondo disprezzo per il Sud e per Messina e Reggio Calabria in particolare”

Scuola. Le lavoratrici madri possono presentare domanda per l’esonero contributivo fino a 3.000 euro

Canzoni e dialetti: da Geolier a De André, è duello tra Nord e Sud su YouTube

Incendi a Gioiosa Marea e Piraino: ai domiciliari con braccialetto elettronico per incendio plurimo aggravato

Aeroporto di Trapani Birgi: per il forte vento gravi danni, ma il traffico è regolare

Antimafia siciliana: il quadro generale delle inchieste affrontate e dei temi analizzati nelle 70 audizioni svolte

Maiali selvatici: il grave problema della diffusione sul territorio dei Nebrodi, ingenti i danni

Figli coppie omogenitoriali: conferenza stampa all’Ars per chiedere al Parlamento nazionale di legiferare sul tema

Diplomifici: un ddl per prevenire fenomeni di illegalità e di abuso, max due anni in uno

Povertà assoluta: nel Mezzogiorno valori più elevati delle altre ripartizioni (10,3%, dal 10,7 del 2022)

Premio Mariposa, a Palermo la rassegna della musica d’autore, per il testo musicale

Laboratori di analisi: il rinvio del nuovo tariffario decisione opportuna