Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Rifiuti all’estero: "Con 45 milioni avremmo costruito decine di stazioni di compostaggio"

Sblocco crediti edilizi: “Li acquistino la Regione Siciliana e gli Enti collegati"

Malattie del sangue: farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

Contraffazione: seminario "Io Sono Originale", a Palermo contro ogni forma di contraffazione

Trasformazioni familiari: nel Mezzogiorno si prevede un calo di oltre sette punti

Movida violenta a Vulcano: identificati e denunciati i 6 autori 6 giovani ritenuti responsabili del reato di rissa, avvenuta nella notte del 16 agosto

Caronte&Tourist: fumata nera nelle trattative, una giornata di sciopero il 12 ottobre

Una discarica nei torrenti Mela e Patrì: 66 persone indagate, 14 camion sequestrati

“Vivere non Sopravvivere” Prospettive in Oncologia, successo per il convegno a Capo d'Orlando

Gioiosa Marea: denunciati 2 presunti responsabili di una discarica a cielo aperto

Mauro Rostagno: la mafia decise di ucciderlo per la sua attività di denuncia di reti affaristiche e di trame organizzate

Superbonus, Istat: Classificare il Superbonus maturato sulle spese sostenute nel 2023 come credito “pagabile”

Malagiustizia a Messina, Santo Bonasera: Ha dovuto vendere la casa, una vita distrutta

Ingegneri a congresso a Catania, Musumeci: «In Italia non esiste una diffusa cultura del rischio»

Scuola: approvato in CdM il pagamento tempestivo delle supplenze

Giornata mondiale del Turismo a Palermo: Santanché convoca il tavolo ‘Sicilia’ con tutti gli attori della filiera

«Gli ultimi giorni di Van Gogh»: da Milano a Palermo, Ragusa e Catania, 11 date per la tournée teatrale

#NoiSiamoLeScuole racconta l’ICS “Giovanni Paolo II” di Capo d’Orlando