Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Palermo, Gioventù Nazionale in piazza contro l'oltraggio ai monumenti

Coronavirus Sicilia, dati sbagliati: "Lo avevamo denunciato al governo regionale"

N come Nebrodi, come Natura: i Grani antichi ad Alcara li Fusi

Attentato Antoci: promossi gli uomini della scorta che sventò l'attentato del 2016

Voucher turismo in Sicilia, così funzioneranno: tutti i servizi

BIAS 2020. SBARCA IN SICILIA LA TERZA TAPPA ITALIANA DELLA BIENNALE INTERNAZIONALE

Raddoppio ferroviario Castelbuono-Patti e PA-TP e rilancio dell'economia.

BELPASSO: IL 1° “DRIVE IN” COME EVENTO “SICURO” DELL’ESTATE 2020

Coronavirus, Armao: “Occorre una grande svolta, le misure del Governo centrale insufficienti e troppo rigide per il Sud

La Sicilia regione (quasi) Covid Free

Areu Sicilia, la commissione Salute stoppi questa folle ipotesi

Docenti Religione, insediato il tavolo Ministero-CEI per il concorso

Lockdown & occupazione: meno infortuni sul lavoro, meno malattie (-11,3%), è boom di baby sitter

Occupazione: l’input di lavoro subisce una eccezionale diminuzione

Pensioni nella scuola: Sono 39.700 le certificazioni dal 1° settembre 2020

Termini Imerese: Operazione Dark hole, 3 arresti per riciclaggio e bancarotta fraudolenta

Guardia di Finanza e Giornalisti: Siglato protocollo d’intesa in materia di formazione

E' morto Salvatore Mangione, ex sindaco di San Fratello e consigliere provinciale

Capo Zafferano, una giornata dedicata alla tutela ambientale del golfo

Microplastiche negli alimenti, grazie all'Università di Catania nuova luce sul pericolo

Musumeci chiede l’immediato rientro di almeno il 50% dei dipendenti, ma prima la salute

Cefalù – Castelbuono, ancora ritardi nei lavori di raddoppio ferroviario

Blutec Termini Imerese: gli arresti sono testimonianza di un sistema criminogeno.

Precariato: assunzioni, la contrazione a marzo è stata molto forte (-24%)

Appalti sanità in Sicilia: “Si convochi Pupillo in Antimafia, su Palazzo Adriano c'è qualcosa di strano”

Studenti censimento: i dati "nuovo alfabeto"per il racconto del nostro Paese

Autoscuola abusiva chiusa dalla Polizia a Tusa

Reddito di emergenza: prorogata al 31 luglio la presentazione delle domande

Regione Siciliana, M5S all’Ars: “Da ieri abbiamo la prima monarchia regionale al mondo"

Messina: De Luca impugnerà il decreto del Presidente della Repubblica

Violenza di genere. In Sicilia ok a cabina di regia per tutela delle donne