Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Standard&Poor’s conferma il rating a BBB- della Regione siciliana

I ghiri invadono i Nebrodi: chiesto lo stato di calamità

Pro Loco Sicilia: La Spina confermato presidente

Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, per loro i fiori della vita dopo il Covid-19

Viadotto Ritiro a Messina: Mobilità compromessa, code chilometriche sotto il sole e tanto disagio

Pensioni Inps: Anticipo del pagamento per il mese di agosto 2020

Anas, al via Piano Mobilita’ Estiva 2020

Forza Nuova Sicilia: "I vizi dei parassiti, pagati con i soldi pubblici"

«Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica

Scuola: lezioni al via il 14 settembre, dall’1 il recupero degli apprendimenti

Spese pazze all'Ars, Siracusano (FI): "La legge Severino va cancellata"

Ponte sullo Stretto e infrastrutture al Sud, Flash mob a Messina per i fondi del Recovery

Banda di colombiani rubava autovetture, scoperti 5 furti: arrestati

«Filastrocca della rima» di Mimmo Mòllica

Mandorle biologiche non tracciabili, sequestrate 97,7 tonnellate

De Andrè, i Carabinieri e le mele marce

Pogliese condannato per spese pazze all’Ars, si dimetta da sindaco di Catania

Supplenze Scuola: 100 mila domande in un giorno per le Graduatorie provinciali

Gli scheletri si raccontano a Santa Lucia

Sanità Sicilia: che un paziente da Gela venga trasferito in Calabria è uno scandalo

Antimafia Sicilia: "Inaccettabili toni contro la Commissione e il Presidente Fava"

Ora Sicilia si evolve e diventa partito di centro moderato

L'istruzione è donna, ma il tasso di occupazione femminile è molto più basso

Istigazione al suicidio a Santo Stefano di Camastra, in manette due persone

La Regione Siciliana, una nave senza nocchiero che naviga a vista

Caserme verdi in Sicilia: “Apriamo al pubblico i tesori del Palazzo Reale sconosciuti”

Corto di Sera 2020 si amplia e diventa CortoEspanso

Giovani LGBT: Aspetti Psicologici e Legali, un incontro a Messina

Viadotto Ritiro Messina: «Disagi evidenti, code chilometriche, ore sotto il sole

Amalia Rodrigues: compie 100 anni l'Alma do Fado (un po') siciliano