Post

Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Angelica Rossi: una bella voce messinese al Premio Mia Martini

Pronto Soccorso Barcellona: esternalizzato il servizio, in attesa di una riorganizzazione definitiva

Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

Formazione Professionale in Sicilia, un ente bilaterale a garanzia di lavoratori ed enti

Maresciallo finto truffa un anziano di San Pier Niceto con il finto incidente stradale

Friggitoria Popolare, un progetto culturale gastronomico nel centro storico di Catania

Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

Violenza di genere e femminicidi: stop alla pubblicità che normalizza l’oggettivazione del corpo femminile

Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Crociere. L'Autorità Portuale dello Stretto traccia un consuntivo più che soddisfacente

Studenti con disabilità, via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti