Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Piano Casa prorogato al 2023, approvato emendamento Laccoto

Vaccino Covid19: entro oggi 54.990 dosi in Sicilia

Sessismo. I Cento Passi contro Figuccia: «Quello che si ha tra le gambe» in Sicilia conta, eccome

Uomini soli o soli uomini? La giunta tutta al maschile è una gravissima contraddizione

D’Angelo e Floridia (M5S): “Non svendiamo il patrimonio artistico della Sicilia”

Fava: "Mattarella si occupi del 'rimpasto virile' che esclude le donne"

I 5 stelle all'Ars fanno gli ambientalisti ma tacciono sulle trivellazioni

Bernadette Grasso è la nuova coordinatrice provinciale FI di Messina

ANTIMAFIA, AIELLO (MISTO): LO STATO RISPARMIA SULLA PELLE DEI TESTIMONI DI GIUSTIZIA, E' VERGOGNOSO

Trasporto pubblico, torna la gratuità per gli anziani in Sicilia

Il 2020, anno del covid, positivo solo per gli appalti: +26,36%

Calabria, no al voto: "Una scelta irresponsabile, che rischia di pregiudicare la legalità"

#Coronavirus Sicilia: avviata la campagna di vaccinazione, 650 positivi oggi

Fascia costiera Acquedolci-Tusa: definite le procedure per l'appalto degli ultimi 2 lotti

«Cosa fatta capo ha», filastrocca per tagliar corto

Wi-Fi pubblico gratuito. San Piero Patti si candida a diventare uno “Smart Village”

«Filastrocca di Narciso» di Mimmo Mòllica

«L'albero di Natale», filastrocca di Mimmo Mòllica

«L'abito non fa il monaco», filastrocca di Mimmo Mòllica

«L’attimo fuggente», filastrocca di Mimmo Mòllica

Trivelle nel Mediterraneo: “Costa e Patuanelli non ne siano i responsabili”

I lavori in ferro battuto nella ricostruzione di Messina in un calendario 2021

«Un Natale diverso», filastrocca di Mimmo Mòllica

Reddito di cittadinanza: 25 condannati per mafia (e parenti) tra Messina e i Nebrodi lo percepivano illecitamente

Mafia: «Revocata la protezione a Cutrò, testimone di giustizia in pericolo di vita»

Storia della scuola: del Comitato fa parte Caterina Sindoni dell'Università di Messina

Antitrust. Corrao: “In Italia è pericolo tachigrafi taroccati”

Rimborsi Covid per i viaggiatori: finalmente è stata fatta chiarezza

TERREMOTO NEL RAGUSANO: TANTA PAURA MA NESSUN DANNO

Proroga degli sfratti, Confedilizia: "Una decisione da irresponsabili"

#ProteggiAMO la scuola, il video di Natale sui social del Ministero

Riscatto della laurea: dopo 30 anni ottiene ottiene il riconoscimento

Pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia: finalmente a casa e tutti negativi

Scuola, iscrizioni online, da oggi la procedura di registrazione