Post

Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornata mondiale lotta all'Aids: incontro di sensibilizzazione a Messina

La Placa confermato alla guida dell’ Associazione Ex Deputati dell’ARS

Partigiani d’Italia: intitolata a Giovanni Raccuia la nuova sezione dell’Anpi di Raccuja

Spazzaneve sui Nebrodi: in azione i mezzi sulle S.P. da Caronia a Cesarò, da Montalbano Elicona a Favoscuro

Due nuovi canili per la provincia di Messina nei prossimi due anni

Carciofo Violetto e grano duro rosso, valorizzare le produzioni “siciliane”

Socialisti a Palermo per discutere di Giustizia con Stefania Craxi

“Fiore di Agave”: in prima nazionale il film del regista Salvatore Arimatea

Canzoni sbagliate: se il web si fa mezzo di 'svarioni' virali

Gli Stati Generali della Lingua e Creatività Italiane: “L’Italiano di domani“ per l’innovazione

«Parlare in versi» è necessario come il pane, quanto i baci e le carezze

San Marco d’Alunzio scenario per il passaggio della Peregrinatio della Lampada e del Vangelo di San Marco

«Mamma vi l’haiu persu lu rispettu», in una canzone i 'dolori' dell'onore femminile

La Moda per rafforzare la collaborazione tra scuola, il territorio e il Sistema Paese

Beni confiscati: "In Sicilia occorre una task force per non perdere le opportunità"

Rai: "La soppressione del Tg regionale della mezzanotte un gravissimo errore"

Mussolini: revocare la cittadinanza onoraria al dittatore a Capo d'Orlando come a Isnello

Tindari Rally accende i motori con 111 equipaggi, alle 9 la gara

Violenza di genere: il punto tra proposte e dibattiti

Tutela del Patrimonio Culturale: i CC restituiscono allo Stato oltre 11mila reperti archeologici provento di scavi clandestini

Popolazione in Italia: nel futuro c'è la (de)crescita infelice (47,6 mln nel 2070.)

Premio Sauli 2021: consegnati i premi per di l'Ingegneria Naturalistica a Palermo

Anpi, Associazione partigiani: una nuova sezione nascerà a Raccuja

Premio antimafia “Salvatore Carnevale": l’ex ministro Rino Formica presiede il comitato

“Sicurezza Partecipata”: a Messina l’USIP apre il confronto sui futuri investimenti del settore

Ospedale di Mistretta: sospesa la convenzione con la Fondazione Giglio di Cefalù

La rabbia dei forestali siciliani, da mesi senza stipendio