Post

Massimo Recalcati a Palermo: "La fragilità dei legami in un’epoca violenta", un viaggio nell'universo dell'odio

  Massimo Recalcati a Palermo per un incontro sulla fragilità dei legami, 21 novembre 2025 Palermo, 17 Novembre 2025 – Massimo Recalcati, uno dei più noti e influenti psicoanalisti italiani, sarà venerdì 21 novembre 2025 a Palermo per un atteso incontro dal titolo "La fragilità dei legami in un’epoca violenta. Il desiderio di costruire rapporti vitali e autentici". L'appuntamento, che si terrà all'Astoria Palace Hotel (Via Montepellegrino, 62) con inizio alle 17.30, rappresenta un'occasione unica per la città di ascoltare la riflessione del celebre saggista su uno dei temi più cruciali del nostro tempo. La presenza di Recalcati a Palermo porterà il pubblico alla scoperta delle radici dei legami umani nella società contemporanea, sempre più segnata da conflitti e incomprensioni. Al centro della sua lectio, la possibilità di costruire relazioni autentiche nonostante le spinte disgregative dell'odio e dell'indifferenza. Proprio partendo da una sua importante ...

IUS SOLI, I GIOVANI DEMOCRATICI DELLA PROVINCIA DI MESSINA A PIAZZA CAIROLI

ANTIMAFIA: ANTOCI CHIUDE IL 23° VERTICE DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

FIUMARA D’ARTE: LA STORIA DI ANTONIO PRESTI A "I DIECI COMANDAMENTI" DI DOMENICO IANNACONE

MESSINA, DAI “BALOCCHI” ALLA “CONQUISTA” DELL’EUROPA

MUSUMECI E I SUOI ASSESSORI: PRONTA LA SQUADRA, OGGI LA PRESENTAZIONE

MUSUMECI HA FORMATO LA GIUNTA REGIONALE. SALVINI ESCLUSO PRETENDE LA FEDINA PENALE

RIFIUTI. MAGGIO (MDP): “TROPPE INCOMPIUTE DA GOVERNO CROCETTA”

ISOLE EOLIE, EMERGENZA SCUOLA ALICUDI, M5S: "IL GOVERNO INTERVENGA PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO"

MERCATO IMMOBILIARE: CRESCONO LE CONVENZIONI NOTARILI DI COMPRAVENDITE

MATRIMONI: IN SICILIA NASCITE FUORI DAL MATRIMONIO MOLTO PIÙ CONTENUTE

NASCITE: NELL’ARCO DI 8 ANNI 100 MILA BAMBINI IN MENO IN ITALIA

RICERCATORI: APPROVATO L’EMENDAMENTO IN FAVORE DEGLI ENTI DI RICERCA PER IL SUPERAMENTO DEL PRECARIATO

NINA ZILLI A MESSINA CON IL SUO MODERN ART TOUR IL 30 NOVEMBRE

FDI IN GIUNTA, SODDISFAZIONE PER LA NOMINA DI PAPPALARDO

BCSICILIA: NO ALLA DISCARICA AD AGIRA, NEL CENTRO INCONTAMINATO DELL’ISOLA

CHIARA TAIGI, LA REGINA DELL'OPERA SUI CANALI BBC

PARCO DEI NEBRODI: DEDICATO ALLA PETAGNA IL SEMINARIO DI GALATI MAMERTINO

ASP DI MESSINA: INCARICHI NEGATI, IL GIUDICE DEL LAVORO CONDANNA L’ASP

A GIUSEPPE ANTOCI IL PREMIO DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

PRONTO SOCCORSO ‘ROSA’: PERCORSO PER LE DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZA

REDDITO DI INCLUSIONE: LE ISTRUZIONI DELL’INPS SULLA NUOVA MISURA DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ

PALERMO, VIETATO PREGARE A SCUOLA: “TORNI LA MADONNA! VIA IL PRESIDE!”

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: 6 MILIONI 788 MILA VITTIME DI VIOLENZA FISICA O SESSUALE NEL CORSO DELLA VITA

INPS: CONCORSO A FUNZIONARIO, AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

GENOVESE A MESSINA: PER DI BATTISTA (M5S) LE ELEZIONI SICILIANE SONO STATE INQUINATE

INDUSTRIA: UNA FLESSIONE PARI ALL’1,2% DEL FATTURATO

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO, AUMENTANO I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

EDILIZIA SCOLASTICA, VIA LIBERA ALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2018/2020